Semplifica il tuo lavoro! Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre soluzioni per i bandi PON, PNSD, FESR, PAR e strumenti didattici innovativi.
Con il materiale fornito in questa collezione, l’insegnante può arricchire le proprie lezioni mediante l’esibizione di modelli degli organi di senso e l’esecuzione di esperimenti significativi, sulla natura fisica e chimica degli stimoli.
Anche gli alunni, suddivisi in sei gruppi di lavoro, possono eseguire semplici esperimenti mediante i quali:
– acquisiscono la consapevolezza che ogni sensazione contribuisce alla percezione del mondo esterno;
– imparano a distinguere le informazioni che provengono dai singoli sensi;
– apprendono le potenzialità e i limiti dei propri organi di senso e le norme igieniche per un loro uso corretto;
– comprendono l’importanza nella percezione della connessione tra gli organi di senso e il cervello.
CONTENUTO
1 Regolo lineare
6 Contagocce
1 Diapason con cassetta e martelletto
1 Lamina vibrante
1 Stetoscopio
1 Fischietto ultrasonico
1 Xilofono
1 Disco di Newton elettrico
6 Occhiali stereoscopici
2 Binocoli
6 Lenti di ingrandimento
1 Motore ad energia solare
1 Portapile
2 Cavetti di collegamento
6 Tubi di plastica
1 Kit per lo studio dell’occhio e dei suoi difetti
1 Tampone
1 Kit di oggetti vari
6 Pannelli antiacustici
1 Kit di sostanze varie
1 Kit di sapori
1 Lastra di alluminio forata
1 Sferetta con filo
1 Termometro digitale
1 Modello dell’occhio
1 Modello dell’orecchio
1 Modello della pelle
1 Modello della lingua
1 Modello del naso
6 Capsule Petri
3 Bicchieri 250cc
6 Cucchiaini
6 Tavole sulla struttura dell’occhio
6 Tavole sul potere risolutivo dell’occhio
1 Tavola ottotipica di Snellen
6 Tavole del punto cieco dell’occhio
6 Tavole della persistenza delle immagini
6 Tavole sulla sintesi spaziale dei colori
6 Tavole sulla convergenza degli assi visivi
6 Tavole sulle illusioni ottiche di tipo geometrico
6 Tavole sulle illusioni ottiche di tipo cromatico
6 Tavole dell’alfabeto Braille
6 Lucidi
6 Figure stereoscopiche
1 Box