FINALITA’ DEL PROGETTO
Il Laboratorio di Automazione Industriale ed Elettro-Pneumatica è progettato per fornire agli studenti un ambiente avanzato per lo studio della robotica, della programmazione PLC e dei sistemi pneumatici ed elettro-pneumatici. Integrando strumenti e tecnologie reali utilizzate nell’industria 4.0, il laboratorio consente di simulare e analizzare processi di automazione complessi, con un focus sulla gestione intelligente dei processi produttivi.
Grazie alla presenza di kit robotici, PLC modulari Siemens e unità dedicate alla pneumatica e all’elettro-pneumatica, il laboratorio offre un’esperienza multidisciplinare, preparando gli studenti a progettare, programmare e testare sistemi automatizzati. Questa struttura formativa favorisce l’apprendimento esperienziale, sviluppando competenze essenziali per il mondo del lavoro.
COMPONENTI
Automazione Industriale
- Kit per la Robotica di Automazione – piattaforma modulare per l’apprendimento della robotica industriale, con possibilità di assemblaggio e programmazione di sistemi robotizzati;
- Sistema Modulare PLC Siemens – sistema completo di moduli PLC per lo sviluppo di applicazioni industriali e l’integrazione con altri sistemi;
- Kit SIE-PLC-K1 – estensione del sistema PLC Siemens per esercitazioni avanzate di programmazione e controllo;
- Kit SIE-PLC-K2 – approfondimento sui sistemi PLC Siemens con focus su applicazioni industriali specifiche;
- Kit SIE-PLC-K4 – interfaccia utente avanzata per il controllo e monitoraggio dei processi;
- Kit SIE-PLC-K5 – modulo di comunicazione per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi industriali gestiti da PLC.
Elettro-Pneumatica
- Banco da lavoro per kit di Elettro-Pneumatica – postazione dedicata all’apprendimento della tecnologia pneumatica ed elettro-pneumatica;
- Kit per lo Studio dell’Elettro-Pneumatica – unità per lo studio delle componenti pneumatiche ed elettro-pneumatiche con controllo PLC;
- Compressore – necessario per il funzionamento delle unità di studio della pneumatica.
Postazione Docente
- Scrivania con sedia – postazione ergonomica per il docente, attrezzata per la supervisione delle attività didattiche;
- PC con monitor – per la preparazione delle lezioni e il controllo delle simulazioni di automazione.
Corredo e Strumentazione Digitale
- Notebook – elemento essenziale per il funzionamento del sistema PLC Siemens;
- Monitor interattivo – schermo touch-screen per migliorare l’interazione e la didattica multimediale;
- Carrello mobile per monitor interattivo – supporto per la mobilità e l’adattabilità della postazione docente;
- Banco ribaltabile – postazione dedicata ai kit di robotica e automazione;
- Banco da laboratorio 2mx1m – superficie di lavoro per il sistema PLC Siemens;
- Armadio metallico – spazio di archiviazione sicuro per materiali didattici e strumenti.
OBIETTIVI
- sviluppare competenze pratiche nella progettazione e programmazione di sistemi di automazione industriale;
- apprendere l’utilizzo e la programmazione dei PLC Siemens, comprendendo il loro ruolo nei processi produttivi;
- sperimentare il controllo dei sistemi pneumatici ed elettro-pneumatici, integrando componenti con il controllo PLC;
- acquisire familiarità con i principi della robotica industriale attraverso l’uso di kit avanzati;
- applicare metodologie di analisi e ottimizzazione dei processi industriali con strumenti digitali innovativi.
VANTAGGI
- Postazioni attrezzate per lo studio dell'automazione, con PLC Siemens modulari, unità per pneumatica ed elettro-pneumatica e kit robotici;
- Banco docente autonomo, dotato di PC con monitor interattivo per un'insegnamento efficace e interattivo;
- Kit per la Robotica di Automazione, per lo sviluppo di sistemi robotizzati applicabili ai processi industriali;
- Sistema Modulare PLC Siemens, che permette di simulare e programmare processi di automazione reale;
- Banco attrezzato per lo studio della pneumatica ed elettro-pneumatica, con compressore e moduli di controllo;
- Strumentazione digitale avanzata, tra cui monitor interattivo su carrello, notebook e armadio di sicurezza per il materiale didattico;
- Approccio multidisciplinare, che integra meccanica, elettronica e informatica, favorendo un apprendimento completo e applicato.
SOLUZIONE CHIAVI IN MANO CON SIAD
SIAD fornisce un laboratorio completo, curando ogni aspetto della realizzazione:
- fornitura e installazione delle attrezzature per automazione, robotica e controllo industriale;
- configurazione e calibrazione di PLC Siemens e kit robotici per garantire il massimo delle prestazioni;
- formazione specializzata per docenti e studenti sull’uso delle apparecchiature e la programmazione dei sistemi di automazione;
- supporto tecnico continuo e aggiornamenti, per garantire l’evoluzione e la manutenzione del laboratorio nel tempo;
- progettazione e realizzazione di un ambiente didattico ottimizzato, con arredi ergonomici e spazi dedicati alla sperimentazione.