BIOLOGIA | Esperimenti:
Capillarità – lo stelo
• Implicazioni pratiche del turgore cellulare
• Cromatografia
• Osmosi
• Osmosi nelle cellule
• Osmosi nelle patate
• Osmosi nelle patate: effetti della concentrazione
• Osmosi nelle radici
• Ossigeno nell'acqua
• Germinazione del polline
• Amido nelle foglie
• La polpa dei frutti.
CHIMICA | Esperimenti di chimica generale:
Accumulatori
• Reazioni acido-base
• Proprietà dell'anidride
carbonica
• Produzione dell'anidride carbonica • Colloidi e proprietà dei colloidi
• Conducibilità e concentrazione
• Conservazione della materia
• Complessi di coordinazione
• Corrosione e protezione catodica
• Cella di Daniell
• Diffusione in soluzione
• Reazioni di spostamento (scambio singolo)
• Effetto della temperatura sulla solubilità
• Elettroliti e conducibilità
• Processi elettrolitici
• Entalpia di neutralizzazione
• Entalpia di cristallizzazione
• Produzione di idrogeno
• Sublimazione dello iodio
• Cella di limone: una fonte insolita di corrente elettrica
• Fusione dello zolfo
• Produzione di ossigeno e proprietà dell'ossigeno
• Proprietà dell'idrogeno
• Cella di soluzione salina
• Carbonato di sodio e bicarbonato di sodio
• Cella Volta
• Elettrolisi dell'acqua
• Ambiente di base dell'elettrolisi dell'acqua • Acqua di cristallizzazione
• Densità delle sostanze
FISICA | Esperimenti:
Meccanica
• Bilancia analitica e studio del peso come forza
Sistemi di trasmissione a cinghia
• Vasi comunicanti
• Composizione, scomposizione e trasmissione delle forze inclusa la legge del parallelogramma
• Legge di Hooke
• Piano inclinato e attrito
• Energia cinetica e potenziale
• Leve: incluse prima, seconda e tipo di terza classe
• Misura di una lunghezza, concetto di errore sperimentale
• Pulegge: incluse pulegge fisse, mobili e differenziali
• Pendolo semplice e pendolo a molla
Calore
• Temperatura di equilibrio dei liquidi misti
• Capacità termica del calorimetro
• Sensibilità al calore ed equilibrio termico
• Capacità termica specifica di corpi solidi e liquidi
• Costante di tempo del termometro
• Temperatura di solidificazione della paraffina
Acustica
• Battute
• Interferenza
• Risonanza
• Uso dei diapason
Ottica
• Lunghezza focale
• Indagine sulla miscelazione dei colori
• Leggi delle lenti
• Lente d'ingrandimento
• Microscopio – telescopio
• Specchi
• Prisma: composizione della luce
• Leggi di riflessione e rifrazione
• Ombra e penombra
• Sistema di lenti
• L'occhio
• Equazione delle lenti sottili
Magnetismo
• Forze magnetiche attrattive e repulsive
• Visualizzatore di campo magnetico 2D
Elettrostatica
Carica da attrito e induzione
Sfera cava
Pendolo elettrostatico
Elettricità
• Produzione di cariche, uguali e contrarie
• Resistenza elettrica
• Legge di Ohm
• Circuiti in serie contro parallelo
Il Laboratorio Scientifico mobile include un potente Microscopio Digitale WiFi
La testa del microscopio, con tecnologia di imaging ad alta velocità e ad alta risoluzione, consente l'utilizzo del microscopio in modalità standard tramite l'oculare o in modalità multimediale, condividendo in tempo reale il campo microscopico ripreso tablet o portali Windows tramite Wifi.
Tipo di oculare WF 10X / 18mm. Obiettivi DIN 4X / 0.10, 10X / 0.25, 40X / 0.65 / S acromatici montati su revolver rovesciato a tre posizioni.
Inoltre nel carrello sono inclusi:
Rocce, fossili, bussola geologica, micropipette, phmetro, agitatore riscaldante.
Dimensioni generali: 92x65x148 cm (HxLxP)
Da oltre 30 anni la SIAD srl è specializzata nella progettazione e realizzazione di laboratori didattici tecnici e scientifici per il mondo scuola. Scopri tutte le soluzioni didattiche innovative. Arredo scolastico, monitor interattivo, robotica educativa e coding, software didattico, notebook, tablet, pc desktop, visore per realtà virtuale e aumentata, drone, schede programmabili, elettronica educativa, stampante 3D, plotter e altri strumenti per Fab Lab, laboratori STEM, laboratorio di automazione, laboratorio di elettronica, laboratorio di educazione ambientale, laboratorio di agraria, laboratorio di chimica, laboratorio di biologia, laboratori di fisica, laboratorio artistico, laboratorio musicale, laboratorio linguistico, laboratorio multimediale e molto altro.