Il bando "Avviso pubblico per arredi innovativi e strumenti per l’inclusione nelle scuole di Milano – Anno 2025" promosso dal Comune di Milano sostiene il rinnovamento degli ambienti scolastici e l’inclusione degli studenti con disabilità attraverso l’acquisto di arredi innovativi, strumentazione didattica e ausili. L’iniziativa si inserisce nel percorso cittadino di valorizzazione della scuola pubblica come spazio educativo inclusivo e contemporaneo.
L’obiettivo del bando è sostenere progetti capaci di trasformare gli ambienti scolastici in spazi moderni e inclusivi, ispirati al modello didattico INDIRE degli “1+4 spazi”. L’iniziativa punta inoltre a favorire l’integrazione degli alunni con disabilità tramite l’adozione di arredi e strumenti adeguati. Particolare attenzione è riservata alla valorizzazione dei plessi scolastici comunali che non hanno già beneficiato di contributi analoghi negli anni precedenti.
Fondo | Avviso pubblico Comune di Milano – Direzione Educazione |
Importo massimo per Innovazione ambienti | 40.000 euro |
Importo massimo per Inclusione e disabilità | 15.000 euro |
Risorse complessive disponibili | 675.000 euro (550.000 euro per ambienti; 125.000 euro per inclusione) |
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo retescolastica@pec.comune.milano.it.
Apertura | Subito disponibile |
Chiusura | 30 giugno 2025 – ore 12:00 |
L’erogazione avverrà in due tranche: 50% a seguito dell’approvazione del progetto, 50% a consuntivo. La documentazione finale, comprensiva di rendiconto economico e relazione delle attività, dovrà essere inviata entro il 31 dicembre 2025, secondo le modalità indicate nel bando.
Gli ambienti posso essere personalizzati secondo gli spazi a disposizione.
Siamo disponibili nel fornirvi rendering e planimetrie che illustrino
gli spazi fisici interessati dal progetto e le soluzioni proposte.
La nostra mission
Promuovere e introdurre le tecnologie didattiche a servizio degli studenti ed educatori, supportandoli nei progetti, nella realizzazione e nell’evoluzione della scuola del futuro.