Generalmente, un convertitore da analogico a digitale è un dispositivo elettronico che converte un ingresso di tensione analogico in un numero digitale.
L'uscita digitale può utilizzare diversi schemi di codifica, ad esempio binario, sebbene alcuni dispositivi non elettrici o parzialmente elettrici possano essere considerati convertitori da analogico a digitale.
La risoluzione di un convertitore indica il numero di valori discreti che può produrre in un intervallo di valori di tensione (solitamente espressi in bit). Per l'implementazione di circuiti digitali vengono utilizzate porte logiche (AND, OR e NOT) e transistor.
Con questo trainer è possibile studiare il comportamento di contatori BCD/binari, comparatori e integratori analogici, nonché la conversione analogico/digitale e viceversa. Inoltre, è possibile simulare i guasti nella maggior parte dei circuiti studiati. Gli studenti devono indagare su cosa sta succedendo nel circuito e perché non funziona correttamente. Queste simulazioni di guasti possono essere di vario tipo, da componenti danneggiati a un ipotetico assemblaggio circuitale errato.
ESERCITAZIONI PRATICHE:
Commutazione Analogica. Famiglia Bistabile, Astabile e Monostabile:
1. Caratteristiche di un chip di commutazione analogico.
2. Studio dei guasti di F1 nel multiplexer analogico.
3. Studio dei guasti di F3 nel multiplexer analogico.
4. Caratteristiche di un circuito integrato Latch tipo SR.
5. Studio dei difetti di F2 nel bistabile.
6. Caratteristiche di un circuito integrato astabile.
7. Studio dei difetti di F8 nell'astabile.
8. Caratteristiche di un circuito integrato monostabile.
9. Esercitazioni teorico/pratiche.
Contatori Binari/BCD e Display a 7 Segmenti:
10. Caratteristiche di un contatore binario avanti/indietro 74ALS193 e di un display a 7 segmenti.
11. Studio dei guasti di F6 nel contatore binario.
12. Caratteristiche del contatore avanti/indietro BCD e display a 7 segmenti.
13. Studio dei guasti nel contatore BCD.
14. Esercitazioni teorico/pratiche.
Comparatori e Integratori Analogici:
15. Caratteristiche di un comparatore analogico.
16. Integratore analogico.
17. Studio dei guasti di F7 nell'integratore analogico.
18. Generazione di onde triangolari.
19. Esercitazioni teorico/pratiche.
Conversione A/D e D/A:
20. Convertitore D/A.
21. Convertitore A/D.
22. Esercitazioni teorico/pratiche.
Applicazioni:
23. Generatore di numeri casuali.
24. Misurare il tempo tra due eventi.
25. Esercitazioni teorico/pratiche.
Ulteriori Possibilità Pratiche:
26. Contatore sincrono/asincrono.
- Molti altri esercizi possono essere eseguiti e progettati dall'utente.
La nostra mission
Promuovere e introdurre le tecnologie didattiche a servizio degli studenti ed educatori, supportandoli nei progetti, nella realizzazione e nell’evoluzione della scuola del futuro.