La Unità per Prove di Fatica (EEF) è uno strumento didattico avanzato progettato per studiare la resistenza a fatica dei materiali. Attraverso l'esecuzione di test su diversi materiali e intagli, l'unità consente di analizzare come i materiali reagiscono a sollecitazioni cicliche, fornendo una comprensione approfondita del comportamento dei materiali sotto carichi ripetuti.
Caratteristiche principali:
- Compatibilità con vari provini: L'unità è compatibile con tutte le dimensioni di provini disponibili, permettendo una vasta gamma di test su diversi materiali.
- Motore elettrico integrato: Un motore elettrico è fissato al pannello inferiore dell'unità, consentendo l'applicazione di carichi ciclici controllati sui provini.
- Sistema di caricamento preciso: Un sistema con bilancia a molla e mandrino filettato permette l'applicazione di forze verticali misurabili sul provino, garantendo precisione nei test.
- Controllo e monitoraggio avanzati: La scatola di controllo include un interruttore principale, un contatore di cicli, un controllo della velocità del motore e un display per la velocità, facilitando il monitoraggio e la regolazione dei test.
Sistema di controllo e gestione:
L'unità è autonoma e dotata di una scatola di controllo integrata. È possibile collegarla a un computer utilizzando l'elemento aggiuntivo opzionale "EEF-SSC" (Software, Sensori e Controllo per l'Unità EEF), che consente l'acquisizione e l'analisi dei dati raccolti durante i test.
Esercitazioni e possibilità pratiche con i componenti forniti:
- Determinazione dei principi base delle prove di resistenza a fatica: Comprendere i fondamenti teorici e pratici delle prove di fatica sui materiali.
- Influenza del materiale sulla resistenza a fatica: Analizzare come diversi materiali reagiscono a sollecitazioni cicliche e determinare le loro caratteristiche di resistenza.
- Effetto dell'intaglio sulla resistenza a fatica: Valutare come la presenza di intagli o discontinuità influisce sulla resistenza a fatica dei materiali.
- Influenza della lunghezza dell'intaglio sulla resistenza a fatica: Studiare come variazioni nella dimensione degli intagli possono alterare le proprietà di resistenza a fatica.
- Rappresentazione delle curve S-N di resistenza a fatica: Creare e interpretare curve S-N (stress-number) per diversi materiali e condizioni di test.
- Analisi fisica delle regioni di rottura nei test di fatica: Esaminare le superfici di frattura per identificare le caratteristiche tipiche della rottura per fatica.
- Influenza di diversi raggi di arrotondamento e qualità superficiali sulla resistenza a fatica: Richiede l'elemento aggiuntivo opzionale "EEF-SSP" (Set di Piccoli Provini) per approfondire l'effetto della geometria e della finitura superficiale sulla resistenza a fatica.
Ulteriori applicazioni didattiche:
- Visualizzazione simultanea dei risultati: Possibilità di proiettare i dati in tempo reale per facilitare l'apprendimento collettivo.
- Controllo aperto e in tempo reale: Regolazione immediata dei parametri di processo durante gli esperimenti.
- Simulazione realistica di processi industriali: Riproduzione di condizioni operative tipiche dell'industria per una formazione pratica avanzata.
- Formazione avanzata e ricerca applicata: Strumento ideale per corsi tecnici superiori e progetti di ricerca nel campo dell'ingegneria dei materiali.
- Monitoraggio continuo dei sensori: Visualizzazione costante dei valori misurati per un'analisi immediata delle condizioni operative.
Servizi e materiali consumabili richiesti (non inclusi):
Alimentazione elettrica: Monofase, 220 V/50 Hz o 110 V/60 Hz.
Computer: Necessario per il controllo e il monitoraggio avanzato dell'unità tramite l'elemento opzionale "EEF-SSC".
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.