Semplifica il tuo lavoro! Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre soluzioni per i bandi PON, PNSD, FESR, PAR e strumenti didattici innovativi.
utilizza l’innovativo approccio alla programmazione a blocchi, pipe-coding®, per mostrare cosa sia un programma e come le istruzioni vengano eseguite dal computer.
I bambini creano i loro programmi attaccando, uno sotto l’altro, dei tubi nei quali fluisce l’acqua per indicare il flusso del programma. Il simpatico personaggio Lolly-Bee esegue i comandi spostandosi su una scacchiera e raccogliendo oggetti o lettere per comporre le parole.
Con Lolly-Bee il coding diventa uno strumento nelle mani delle insegnanti per sviluppare abilità in molte discipline tra cui la letto-scrittura, il calcolo,l’orientamento spazio-temporale con l’ apina gnam-gnam che si muove nel suo alveare fatto di celle esagonali.
Le attività sono suddivise per unità didattiche progressive e per argomento. La pratica guida per l’insegnante Lolly-Bee4Teachers (in italiano) guida il docente nell’uso del prodotto e nell’esecuzione delle attività pratiche con i bambini. A loro volta, i giovani studenti possono usare Lolly-Bee4you: un sussidio stampabile che li accompagna nelle sperimentazioni con un linguaggio semplice e illustrazioni chiare.
Le unità didattiche trattate nei manuali (per insegnanti e studenti) sono le seguenti: