Modulo didattico progettato per lo studio e la realizzazione di esperimenti su camme, levette e manovelle, utilizzabile con i Pannelli di lavoro ES (non incluso, acquistabile con codice mepa SIADTCQES1).
Il kit comprende:
- una manovella e un cursore, per analizzare le forze relative durante il movimento biella-manovella;
- quattro forme di camme (a cuore, pera, cerchio, spirale) con diversi segui-camma, per esplorare le caratteristiche di ogni modello;
- componenti per lo studio di un interruttore meccanico;
- un meccanismo a levetta, per analizzare le forze, le condizioni angolari e il punto di blocco o “scatto” nel passaggio alla posizione orizzontale.
Gli studenti possono:
- osservare come le forze lineari e circolari (momenti) cambiano durante la rotazione della manovella, anche con pesi e molle di bilanciamento;
- esplorare combinazioni di camme e segui-camma, comprendendo perché gli ingegneri selezionino determinati modelli per specifiche applicazioni;
- studiare il comportamento di un meccanismo a levetta, valutando il rapporto tra angoli e condizioni di equilibrio.
Concetti chiave introdotti
Il modulo approfondisce nozioni fondamentali di ingegneria, tra cui:
- segui-camma lineare;
- segui-camma circolare;
- toggle action (azione a scatto).
Esperimenti realizzabili
- Studio delle caratteristiche di spostamento e angolo delle camme più diffuse (a cuore, pera, cerchio, spirale);
- Analisi delle caratteristiche di una levetta meccanica;
- Misurazione del momento di giro e delle forze durante il movimento biella-manovella.
Il sistema è corredato da un CD-ROM contenente:
- manuali dettagliati;
- guide pratiche per la realizzazione degli esperimenti;
- esperienze riproducibili;
- appunti specifici per gli insegnanti.
La varietà di componenti e le opzioni di fissaggio sui pannelli di lavoro garantiscono un utilizzo versatile e prolungato.
Vantaggi principali
Questo modulo offre un’esperienza pratica approfondita, ideale per comprendere le proprietà di camme, levette e manovelle e la loro applicazione in contesti ingegneristici reali. Gli studenti possono collegare i concetti teorici a esperimenti concreti, sviluppando competenze fondamentali nell’ambito della meccanica.