Semplifica il tuo lavoro! Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre soluzioni per i bandi PON, PNSD, FESR, PAR e strumenti didattici innovativi.
Il ragno percepisce le vibrazioni attraverso sensori dedicati e cattura quindi la preda. Il comportamento di fuga è invece mediato dalla percezione della pressione dell’aria: se si soffia lievemente sopra il corpo del ragno, questo immediatamente cerca di scappare.
I peli posti sul suo dorso possono percepire anche lievi spostamenti d’aria, che il ragno probabilmente interpreta come il pericoloso avvicinamento di un altro animale.
Per il docente è prevista la possibilità di accedere a corsi di formazione riconosciuti dal MIUR validi per l’aggiornamento professionale;
ARGOMENTI TRATTATI