FINALITA’ DEL PROGETTO
Il Laboratorio Base di Robotica e Meccatronica è progettato per introdurre gli studenti alla programmazione e gestione di bracci robotici e sistemi di automazione. Grazie all’utilizzo di bracci robotici a 6 assi, nastri trasportatori, sensori intelligenti e moduli pneumatici, gli studenti possono apprendere concetti chiave legati alla robotica industriale, alla pallettizzazione, alla logistica e alla gestione dei processi automatizzati.
L'integrazione con software di programmazione avanzati e simulatori di automazione consente agli studenti di sviluppare competenze tecniche direttamente applicabili nel settore industriale. Il laboratorio rappresenta un ambiente ideale per istituti tecnici e professionali, offrendo un percorso formativo orientato all’Industria 4.0.
OBIETTIVI
- Apprendere il funzionamento e la programmazione di bracci robotici a 6 assi;
- Utilizzare nastri trasportatori e moduli di movimentazione automatizzata per la simulazione di processi produttivi;
- Sperimentare la gestione di sensori di distanza, colore e presenza per il rilevamento degli oggetti e la regolazione dei processi produttivi;
- Studiare sistemi pneumatici con cilindri e valvole di controllo per l’automazione industriale;
- Simulare scenari reali di pallettizzazione, smistamento e trasporto automatizzato;
- Acquisire competenze nella programmazione robotica in linguaggio C++ e visuale a blocchi.
COMPONENTI
1) KIT PER LA ROBOTICA DI AUTOMAZIONE CON BRACCIO ROBOTICO A 6 ASSI
- 4 kit VEX CTE Workcell, per la simulazione di processi di automazione industriale;
- 1 braccio robotico a 6 assi per ogni kit, con controllo digitale;
- 1 pickup magnetico, per la movimentazione di oggetti metallici;
- 1 utensile porta penna con marcatore a secco, per la scrittura automatizzata;
- 5 dischi rossi e 5 dischi verdi magnetici, con identificazione tramite AprilTag;
- 1 unità programmabile, con processore NXP, sensore inerziale a 6 assi, giroscopio, accelerometro e interfaccia USB-C e Bluetooth;
- 3 motori Smart da 5,5W, per il controllo dei movimenti robotici;
- 1 sensore di distanza e 1 sensore ottico di luminosità e colore, per il rilevamento degli oggetti;
- 1 torre di segnalazione a 5 colori con pulsante di emergenza, per la gestione della sicurezza operativa;
- 1 serbatoio aria compressa da 70 ml con pompa e solenoide pneumatico per il controllo degli attuatori;
- 3 cilindri pneumatici con differenti corse, per la manipolazione di oggetti;
- 5 nastri trasportatori lineari e 7 percorsi per trasportatori a serpentina, per lo smistamento automatico;
- 2 torri di smistamento verticale, per la gestione logistica.
2) KIT STEM ROBOTICA EDUCATIVA AVANZATA
- 4 kit VEX EXP Education, con 1.090 pezzi per la costruzione e programmazione di robot autonomi;
- 1 unità programmabile, con porte per sensori analogici e digitali, interfaccia USB-C e Bluetooth;
- 1 joystick wireless, per il controllo manuale del robot;
- 1 sensore ottico e 1 sensore di distanza laser, per il riconoscimento degli ostacoli;
- 5 motori Smart da 5,5W, per il movimento dei robot;
- Software di programmazione in C++ e visuale a blocchi, con conversione automatica tra i due linguaggi.
3) STRUMENTAZIONE PER STAMPA 3D E PROGETTAZIONE
- 1 stampante 3D Creality K1 Max, con volume di stampa 300x300x300 mm, velocità fino a 600mm/s e AI LiDAR;
- 1 box di essiccazione filamenti Creality Space PI, con riscaldamento a 360° per materiali tecnici;
- 2 bobine da 1 kg di filamento Creality Hyper PLA 1,75 mm, per la stampa di modelli e componenti robotici.
4) DISPOSITIVI INFORMATICI E MULTIMEDIALI
- 1 monitor interattivo 4K da 75”, con tecnologia touch fino a 40 tocchi simultanei e Android 11;
- 1 notebook Core i7, 16GB RAM, SSD 512GB, per la gestione del software di programmazione robotica;
- 4 notebook Core i5, 16GB RAM, SSD 512GB, per le postazioni degli studenti.
5) ARREDI E INFRASTRUTTURE
- 1 banco cattedra docente, con piano in HPL Duropal e torrette elettriche integrate;
- 2 isole allievi da laboratorio 180x156x90H cm, con ripiani e torrette elettriche;
- 13 sgabelli elevabili a gas, per le postazioni di lavoro;
- 1 armadio metallico ad ante scorrevoli 150x45x200H cm, per la conservazione della strumentazione;
- 1 banco canalizzabile 120x80x74 cm, con struttura metallica per l’integrazione delle apparecchiature;
- 1 quadro di alimentazione elettrica, con sezionatore e interruttori magnetotermici;
- 1 sistema di collegamento elettrico tra le postazioni, con canaline calpestabili e alimentazione integrata.
VANTAGGI
- Esperienza diretta nella programmazione e gestione di bracci robotici, con applicazioni pratiche in automazione industriale;
- Simulazione di processi produttivi reali, grazie a nastri trasportatori e moduli di smistamento;
- Utilizzo di strumenti per la stampa 3D, per la progettazione e realizzazione di componenti robotici personalizzati;
- Integrazione con software professionali, per la programmazione robotica in C++ e visuale a blocchi;
- Didattica digitale avanzata, con monitor interattivo e software cloud per la gestione delle attività formative;
- Ambiente di apprendimento ergonomico e sicuro, con arredi certificati e quadro di alimentazione conforme alle normative.
SOLUZIONE CHIAVI IN MANO CON SIAD
SIAD fornisce un laboratorio completamente attrezzato per la robotica, occupandosi di:
- Fornitura e installazione di bracci robotici, kit STEM e sistemi di automazione;
- Configurazione e collaudo della strumentazione per garantire un utilizzo ottimale;
- Formazione specialistica per docenti e studenti, con sessioni pratiche su programmazione e automazione;
- Supporto tecnico e aggiornamenti continui, per mantenere il laboratorio sempre all’avanguardia;
- Progettazione e realizzazione di un ambiente didattico sicuro, con arredi ergonomici e infrastrutture certificate.