Il trainer è un ausilio didattico per sperimentare in modo pratico i concetti trattati in qualsiasi corso di Tecnologia dei Controlli Automatici, dai più basilari ai più avanzati. Il valore di questo trainer risiede nella capacità di simulare sistemi con una grande varietà di funzioni di trasferimento (di primo ordine, secondo ordine, sistemi non lineari), consentendo di eseguire esperimenti e misurazioni che rafforzano la comprensione teorica dello studente.
Il trainer si occupa specificamente della simulazione dei sistemi. È una scheda con i componenti in vista e ogni blocco funzionale è chiaramente identificato dalle indicazioni serigrafate. È costruito in modo robusto, rendendolo adatto anche per le condizioni più impegnative della classe.
Il simulatore di processo include:
• Dispositivi per simulare sistemi lineari di primo e secondo ordine:
- Due sommatrici lineari a 4 ingressi
- Un moltiplicatore (per una costante)
- Due costruttori di modelli di sistema, che consentono la simulazione di una grande varietà di funzioni di trasferimento del sistema
- Elementi di rete passivi (C, R)
• Strumenti ausiliari per facilitare l'esecuzione degli esperimenti:
- Generatore di funzioni che fornisce segnali sinusoidali/triangolari/quadrati, regolabili sia in frequenza che in ampiezza
- Generatore di riferimento DC controllato da manopola, utilizzabile anche come generatore di gradino
- Potenziometro (attenuatore variabile)
•Dispositivi per simulare specifiche non linearità incontrate nei sistemi reali:
- Simulatore di saturazione (il livello di saturazione è regolabile tramite manopola)
- Simulatore di gioco meccanico (banda di gioco regolabile)
- Simulatore di isteresi (regolabile)
Esercizi e argomenti di studio
• Sistemi di controllo ad anello aperto e chiuso
• Guadagno e larghezza di banda dei sistemi a retroazione negativa ad anello chiuso
• Effetto delle perturbazioni additive e moltiplicative nei sistemi di controllo a retroazione negativa ad anello chiuso
• Simulazione di funzioni di trasferimento di primo e secondo ordine. Risposta a gradino e diagrammi di Bode. Stabilità, margine di stabilità, compensazione
• Uso e regolazione di controllori P, PI, PID
• Simulazione di sistemi non lineari con saturazione, gioco meccanico, isteresi
Il trainer include un simulatore di guasti. Sono possibili un totale di 8 situazioni di guasto. La simulazione dei guasti consiste nel creare cortocircuiti in punti selezionati del circuito al fine di sviluppare un malfunzionamento. I guasti possono essere programmati utilizzando il programmatore di guasti opzionale FS1E.
Il simulatore di processo richiede un'alimentazione stabilizzata di +15V, -15V. Si raccomanda l'alimentatore C4192, come per tutti i moduli della serie C3510.
Accessori opzionali
• Oscilloscopio a doppia traccia
• Multimetro analogico