Questa serie di motori educativi è composta da modelli industriali, progettati appositamente per l’uso didattico e la formazione. I motori a riluttanza sono motori monofase a due poli, dotati di un rotore con poli salienti, progettato con cura per ottimizzare il funzionamento in ambito educativo.
Caratteristiche Principali:
- Motore a Riluttanza Monofase: Il motore è di tipo monofase, dotato di un rotore con poli salienti, progettato per offrire prestazioni elevate e un’alta efficienza. In fase di avviamento, il motore si comporta come un motore a induzione, raggiungendo una velocità che si avvicina a quella sincrona, per poi stabilizzarsi definitivamente alla velocità sincrona.
- Connessioni Sicure e Facilitate: I terminali delle bobine sono collegati a prese di sicurezza da 4 mm, montate su un alloggiamento metallico robusto. Sulla parte superiore di questo alloggiamento è presente un diagramma elettrico chiaro e ben visibile, che illustra la logica interna del motore. Questo permette agli studenti di comprendere facilmente come funziona il motore e come sono collegate le bobine.
- Facilità di Apprendimento: Grazie alla disposizione chiara delle connessioni e al diagramma elettrico, gli studenti possono esplorare facilmente il funzionamento del motore, comprendendo il collegamento delle bobine e le fasi di operazione.
- Manuale di Esperimenti: Ogni unità è fornita di un manuale pratico che descrive in dettaglio gli esercizi tipici che possono essere eseguiti su queste macchine, permettendo agli studenti di applicare teoria e pratica in modo semplice e intuitivo.
Caratteristiche tecniche:
- Potenza nominale: 0,25 kW o 0,37 kW (su richiesta)
- Velocità nominale: Circa 3.000 RPM
- Tensione di ingresso: 230 V
- Frequenza: 50 Hz
Esperimenti Possibili:
- Misurazione della resistenza delle bobine: Permette di analizzare la resistenza elettrica delle bobine e comprendere come questo parametro influenzi il funzionamento del motore.
- Test di Cortocircuito: Esegue test per verificare il comportamento del motore in condizioni di cortocircuito, utile per la diagnosi di malfunzionamenti.
- Test a Vuoto: Permette di eseguire il motore senza carico, per osservare le sue prestazioni in condizioni di funzionamento ideali.
- Determinazione dell'Efficienza: Consente di misurare l'efficienza energetica del motore, analizzando l'energia consumata rispetto al lavoro utile prodotto.
- Caratteristiche Esterne: Studio delle caratteristiche esterne del motore, come la velocità di rotazione e il comportamento termico durante il funzionamento.
Applicazioni Didattiche: Questo motore didattico è un eccellente strumento per gli studenti che vogliono comprendere i principi teorici e pratici dei motori a riluttanza. L'analisi delle prestazioni e la realizzazione di esperimenti pratici offrono un’opportunità unica per sviluppare competenze nel campo dell'ingegneria elettrica e dell'automazione.