L’Unità dei Componenti Ausiliari per l’Automotive "AV-AC" è un trainer didattico avanzato progettato per fornire conoscenze approfondite sui sistemi elettronici ed elettrici utilizzati nei veicoli moderni. Include sensori e attuatori automobilistici reali, montati su piastre individuali, che possono essere testati singolarmente o collegati all’unità di controllo elettronica per simulare scenari realistici.
L’unità consente di esplorare e analizzare i principali sistemi ausiliari automobilistici, come:
- Illuminazione dell’auto;
- Tergicristalli;
- Chiusura centralizzata;
- Finestrini elettrici;
- Sistema di parcheggio a ultrasuoni;
- Quadro strumenti.
La comunicazione avviene tramite segnali digitali e analogici, segnali PWM e il protocollo di rete CAN bus. Inoltre, l’unità include un modulo di generazione di guasti, in grado di simulare fino a dodici errori per favorire l’apprendimento della diagnostica.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Componenti reali: sensori e attuatori utilizzati nei veicoli moderni;
- Configurazione flessibile: possibilità di testare componenti singolarmente o in combinazione con l’unità di controllo elettronica;
- Simulazione di guasti: modulo dedicato per simulare errori nei sensori, negli attuatori e nella comunicazione CAN bus;
- Esperienza pratica completa: esercitazioni per comprendere il funzionamento di sistemi ausiliari automobilistici complessi.
SPECIFICHE TECNICHE
L’unità "AV-AC" comprende i seguenti elementi:
Sistema di controllo elettronico:
- Unità di controllo elettronica;
- Cablaggio dedicato per collegare ciascun componente.
Scatola dei fusibili e relè:
- Modulo GEM (Generic Electronic Module);
- Tensione operativa: 12 VCC;
- Connettore di diagnosi OBDII.
Circuiti di sensori e attuatori:
Componenti di alimentazione:
- Alimentazione 12 VCC per il sistema;
- Interruttore di accensione.
Sistema di chiusura centralizzata:
- Chiave elettronica e serrature delle porte anteriori/posteriori;
- Serratura del bagagliaio e tappo serbatoio carburante.
Sistema di illuminazione:
- Luci anteriori: fari abbaglianti/anabbaglianti, fendinebbia, indicatori di direzione;
- Luci posteriori: luci di stop, fendinebbia posteriore, luce di retromarcia;
- Luci ausiliarie: luce interna e del bagagliaio;
- Sensore di luce.
Sistema degli specchietti retrovisori:
- Specchietti laterali regolabili e riscaldati;
- Specchietto interno con oscuramento automatico.
Quadro strumenti:
Contagiri, tachimetro, indicatori di livello carburante e spie di avvertimento.
Sistema tergicristalli:
- Sensore di pioggia;
- Motore tergicristallo anteriore/posteriore.
Sistema audio:
Autoradio e altoparlanti da 12 VCC.
Sistema di parcheggio a ultrasuoni:
Quattro sensori a ultrasuoni e unità di controllo.
Sistema dei finestrini elettrici:
Motori per i finestrini anteriori e interruttori di controllo.
Modulo di test e generazione guasti:
- Generazione di dodici guasti tramite interruttori a levetta;
- Collegamento a prese da laboratorio da 4 mm per test individuali.
Accessori inclusi:
Cavi e accessori per il normale funzionamento.
Manuali forniti:
Manuali per servizi richiesti, montaggio, avviamento, sicurezza, manutenzione e pratiche didattiche.
ESERCITAZIONI PRATICHE POSSIBILI
- Familiarizzazione con l’unità di controllo elettronica;
- Test del sistema di illuminazione e sensore di luce;
- Funzione e attivazione del sistema di chiusura centralizzata;
- Studio del tergicristallo anteriore e sensore di pioggia;
- Funzionamento dello specchietto retrovisore laterale regolabile e riscaldato;
- Attivazione del sistema di alzacristalli elettrici;
- Simulazione del sistema di parcheggio a ultrasuoni;
- Attivazione della luce di retromarcia tramite interruttore;
- Attivazione della luce del freno tramite interruttore;
- Controllo degli indicatori di direzione dal volante;
- Test delle funzioni del quadro strumenti;
- Controllo e attivazione del sistema di illuminazione;
- Test dello specchietto retrovisore interno con oscuramento automatico;
- Funzionamento del sistema audio;
- Inserimento e diagnosi dei guasti;
- Test individuale di sensori e attuatori.
Nota: L’unità consente di progettare ulteriori esercitazioni per ampliare le possibilità formative.