L’Unità di Circuiti Elettrici Fondamentali per l’Automotive "AV-ELC" è un trainer didattico progettato per introdurre gli studenti ai principi dell’elettricità applicata al settore automobilistico. L’unità comprende una vasta gamma di circuiti comuni utilizzati nei veicoli moderni, offrendo una base pratica e teorica sull’elettronica automobilistica.
I circuiti sono suddivisi in diverse categorie, tra cui:
- Circuiti di alimentazione: gestione di segnali in corrente alternata (CA) e continua (CC);
- Circuiti resistivi: utilizzo di potenziometri e resistenze in diverse configurazioni;
- Circuiti per lampade: studio dell’illuminazione e dei LED;
- Circuiti capacitivi: funzione di filtro e accumulo di energia;
- Circuiti raddrizzatori: a mezza onda e onda intera;
- Circuiti di temporizzazione: con timer 555;
- Circuiti logici: studio delle principali porte logiche.
Tutti i circuiti sono isolati per consentire un’analisi indipendente delle loro funzioni. Ogni circuito dispone di punti di test accessibili tramite prese standard da laboratorio da 2 mm, e molti di essi offrono la possibilità di simulare guasti attraverso interruttori dedicati.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Circuiti isolati: progettati per essere analizzati separatamente, con accesso diretto ai punti di test;
- Simulazione guasti: possibilità di inserire guasti per migliorare le capacità diagnostiche degli studenti;
- Esperienza pratica completa: esercitazioni per comprendere il funzionamento dei circuiti elettrici fondamentali;
- Montaggio sperimentale: possibilità di utilizzare una piastra protoboard per assemblare circuiti senza saldatura.
SPECIFICHE TECNICHE
L’unità "AV-ELC" include i seguenti circuiti:
Circuiti di alimentazione:
- Alimentazione 12 VCA;
- Alimentazione 12 VCC.
Circuiti resistivi:
Potenziometri logaritmici, potenziometri lineari e resistori fissi in configurazioni: in serie, in parallelo e misti.
Circuiti per lampade:
- Circuiti per lampade in configurazioni serie e parallelo;
- Diodo LED.
Circuito di relè e fine corsa:
- Relè con bobina 12 VCC e tre contatti: comune, normalmente aperto e normalmente chiuso;
- Fine corsa per controllo del relè.
Circuiti capacitivi:
- Condensatore con funzione di filtro;
- Condensatore con funzione di accumulo di energia.
Circuiti raddrizzatori:
- Raddrizzatore a mezza onda;
- Raddrizzatore a onda intera.
Circuiti di temporizzazione:
- Multivibratore astabile con 555IC;
- Divisore di tensione regolabile.
Circuiti logici:
Montaggio delle porte logiche: NOT, AND, NAND, OR, NOR, XOR e XNOR.
Piastra protoboard:
- Assemblaggio di circuiti sperimentali senza saldatura;
- Componenti per multivibratori monostabili e astabili con 555IC.
Accessori inclusi:
Cavi e accessori per il normale funzionamento.
Manuali forniti:
Manuali per servizi richiesti, montaggio, avviamento, sicurezza, manutenzione e pratiche didattiche.
ESERCITAZIONI PRATICHE POSSIBILI
Circuiti di alimentazione:
- Studio della forma d’onda in CA;
- Studio dei segnali CC;
- Analisi dei guasti nei circuiti di alimentazione.
Circuiti resistivi e di carico:
- Misurazioni di resistenza;
- Configurazioni di resistenze: serie, parallelo e misto;
- Rapporto del divisore di tensione;
- Analisi dei guasti nei circuiti resistivi.
Circuiti per lampade:
- Misurazione della resistenza di una lampada;
- Variazione dell’intensità luminosa;
- Temporizzazione degli indicatori di direzione.
Circuiti capacitivi:
- Misurazioni dei condensatori;
- Configurazioni di condensatori: serie e parallelo;
- Studio di filtri passa-basso e passa-alto;
- Analisi della risposta in frequenza dei filtri.
Circuiti raddrizzatori:
- Studio della funzione del diodo;
- Raddrizzatore a mezza onda;
- Raddrizzatore a onda intera;
- Raddrizzatore a onda intera con filtro;
- Analisi dei guasti nei circuiti raddrizzatori.
Circuiti logici:
Studio delle porte logiche: NOT, AND, NAND, OR, NOR, XOR e XNOR.
Circuito di relè:
- Studio dei terminali di un relè;
- Alimentazione della bobina del relè CC;
- Controllo del relè tramite fine corsa;
- Analisi dei guasti nei circuiti relè.
Nota: L’unità consente di progettare ulteriori esercitazioni, espandendo le possibilità formative.