L'Unità Didattica di Laboratorio per la Climatizzazione Controllata da Computer (TAAC) è progettata per studiare le variazioni delle condizioni dell'aria e il ciclo di refrigerazione. L'unità comprende un tunnel di prova in acciaio inossidabile con due finestre per l'osservazione del processo. Attraverso questa unità, gli studenti possono esplorare il funzionamento di un sistema HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), osservando come le variazioni di temperatura, umidità e flusso d'aria influenzano l'efficacia della climatizzazione.
L'Unità Didattica in questione offre una piattaforma completa per l'apprendimento e la ricerca nel campo della climatizzazione e della refrigerazione. Fornisce agli utenti una comprensione approfondita dei processi termodinamici e delle tecniche di controllo, preparando gli studenti a affrontare le sfide nel settore HVAC.
Caratteristiche principali:
- Ventilatore assiale controllato da computer: situato all'interno del tunnel, regola il flusso d'aria per simulare diverse condizioni operative.
- Elementi riscaldanti controllati da computer: posizionati all'ingresso e all'uscita dell'evaporatore, consentono di modificare la temperatura dell'aria per studiare l'effetto del riscaldamento.
- Igrometri multipli: quattro igrometri lungo il tunnel, ciascuno composto da sensori di temperatura a bulbo secco e umido, misurano l'umidità relativa e la temperatura dell'aria.
- Iniezione di vapore: due linee di vapore (richiedono un generatore di vapore esterno) permettono di modificare le caratteristiche dell'aria, simulando condizioni di umidità variabile.
- Evaporatore: un radiatore alettato attraverso il quale circola il fluido refrigerante, assorbendo il calore dall'aria che lo attraversa.
- Circuito di refrigerazione chiuso: comprende un compressore controllato da computer, un filtro, un sensore di flusso, una valvola di espansione, l'evaporatore e un condensatore, con sensori di temperatura, pressione e flusso strategicamente posizionati per monitorare il ciclo di refrigerazione.
Sistema di controllo e gestione:
L'unità TAAC è dotata del Sistema di Controllo Computerizzato EDIBON (SCADA), che include:
- Interfaccia di controllo: collega l'unità al computer, consentendo il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei parametri operativi.
- Scheda di acquisizione dati: raccoglie informazioni dai sensori per un'analisi accurata e continua delle variabili di processo.
- Software di controllo e gestione dati: offre un'interfaccia intuitiva per la visualizzazione, il controllo e l'analisi dei dati, facilitando l'interpretazione dei risultati e l'ottimizzazione dei processi.
Esercitazioni e possibilità pratiche con i componenti forniti:
- Studio del ciclo di refrigerazione: analisi dettagliata delle fasi di compressione, condensazione, espansione ed evaporazione nel ciclo frigorifero.
- Variazione delle condizioni dell'aria: esplorazione dell'effetto di diverse temperature e livelli di umidità sull'aria trattata.
- Misurazione dell'efficienza energetica: calcolo del coefficiente di prestazione (COP) e valutazione dell'efficienza del sistema in varie condizioni operative.
- Analisi delle prestazioni dell'evaporatore e del condensatore: valutazione dell'efficacia degli scambiatori di calore nel trasferimento termico.
- Studio dell'influenza del flusso d'aria: determinazione dell'impatto della velocità del ventilatore sulle prestazioni complessive del sistema.
Ulteriori applicazioni didattiche:
- Simulazione di condizioni ambientali reali: riproduzione di scenari pratici per comprendere le dinamiche dei sistemi di climatizzazione.
- Formazione avanzata e ricerca applicata: strumento ideale per corsi tecnici avanzati e progetti di ricerca nel campo della termodinamica e della climatizzazione.
- Monitoraggio continuo dei parametri: visualizzazione in tempo reale dei dati per un'analisi immediata e approfondita.
- Integrazione con altri sistemi: possibilità di collegare l'unità ad altri dispositivi per studi comparativi o ampliamenti funzionali.
- Sviluppo di competenze pratiche: opportunità per gli studenti di acquisire esperienza diretta nella gestione e nell'ottimizzazione dei sistemi HVAC.
Nota: con il sistema opzionale PLC-PI è possibile svolgere ulteriori esercitazioni pratiche e progettare esperimenti personalizzati.
Servizi e materiali consumabili richiesti (non inclusi):
- Alimentazione elettrica: monofase, 200 VAC – 240 VAC/50 Hz o 110 VAC – 127 VAC/60 Hz.
- Fornitura e scarico di acqua.
- Generatore di vapore TGV (3 kW): necessario per l'iniezione di vapore nel tunnel di prova.
- Refrigerante R-513a.
- Computer: indispensabile per il funzionamento e il monitoraggio del sistema tramite il software SCADA.
Per maggiori informazioni e specifiche tecniche più dettagliate, consultare la scheda tecnica ufficiale del produttore, accessibile al link:
In caso di discordanza tra la presente descrizione e la scheda tecnica ufficiale, far fede alla scheda tecnica del produttore.