Semplifica il tuo lavoro! Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre soluzioni per i bandi PON, PNSD, FESR, PAR e strumenti didattici innovativi.
Questa galleria del vento è progettata per analizzare il comportamento dell'aria e le prestazioni aerodinamiche dei modelli, offrendo un'esperienza pratica per dimostrazioni in classe e indagini scientifiche.
Caratteristiche principali:
Flusso d'aria ottimizzato: L'aria entra nel tunnel attraverso un effusore (cono) dal design aerodinamico che accelera l'aria in modo lineare. Successivamente, l'aria attraversa una sezione di lavoro con una griglia di protezione, un diffusore e infine un ventilatore assiale a velocità variabile. La griglia protegge la ventola da eventuali danni causati da oggetti sciolti. Dopo aver attraversato il ventilatore, l'aria passa attraverso un silenziatore e viene reimmessa nell'atmosfera.
Controllo e strumentazione: Una unità di controllo e strumentazione separata gestisce la velocità del ventilatore assiale, regolando così la velocità dell'aria nella sezione di lavoro. L'unità include manometri e prese elettriche per alimentare strumenti opzionali.
Telaio robusto e mobile: La struttura metallica che sostiene la galleria del vento è dotata di ruote bloccabili per una facile mobilità e posizionamento sicuro.
Sezione di lavoro:
Design trasparente e modulare: La sezione di lavoro è quadrata con tetto, pareti e pavimento trasparenti, offrendo una visibilità completa durante le operazioni. I pannelli laterali sono rimovibili, e sia il pavimento che i pannelli laterali includono posizioni specifiche per montare modelli opzionali.
Precisione nelle misurazioni: La sezione di lavoro è dotata di un goniometro e un porta modello per il posizionamento preciso dei modelli. Sono presenti due sonde traslanti: un tubo Pitot statico e un tubo Pitot standard, posizionabili a monte e a valle dei modelli per misurare la pressione, collegati ai manometri della strumentazione.
Accessori inclusi:
Bilancia di sollevamento e resistenza (AF1300Z): Mantiene i modelli in posizione nella sezione di lavoro e misura con precisione le forze di portanza e resistenza esercitate dall'aria in movimento sui modelli.
Modelli tridimensionali di trascinamento (AF1300J): Una serie di modelli con forme diverse ma la stessa area frontale, per permettere confronti diretti delle forze di trascinamento.
Questa galleria del vento è un dispositivo versatile e completo, ideale per esplorare concetti aerodinamici avanzati in un ambiente educativo e sperimentale.