Modulo fotovoltaico
- Descrizione: Pannello solare policristallino montato su telaio in alluminio anodizzato con ruote per la mobilità. Include una cella calibrata per la misura dell'irraggiamento solare.
- Composizione: 36 celle fotovoltaiche ad alto rendimento (35 x 55 mm).
- Potenza tipica: 50 Wp per una tensione di 17 VDC.
- Proprietà: Impermeabile, resistente all'abrasione e all'impatto della grandine, e adatto a condizioni ambientali avverse.
Dati tecnici:
- Potenza nominale massima: 66 W
- Tensione al punto di massima potenza (Vmpp): 17,8 V
- Corrente al punto di massima potenza (Impp): 3,70 A
- Corrente di corto circuito (Isc): 4,05 A
- Tensione a vuoto (Voc): 22,25 V
- Dimensioni: 660 x 35,5 x 780 mm
- Peso: 3 kg ca.
Modulo lampada
- Descrizione: Lampada per simulare la luce del sole.
- Potenza regolabile: 0 - 400 W.
Batteria
- Caratteristiche: Progettata per offrire prestazioni ottimali in applicazioni a bassa potenza.
Accessori inclusi
- Set di cavi di interconnessione.
- Rack per allocazione moduli con dimensioni di 645 x 325 x 670 mm e peso di 6 kg ca.
- Modulo fotovoltaico con dimensioni di 730 x 510 x 1150 mm e peso di 10 kg ca.
Moduli del rack
- N-ES10: Regolatore di carica solare con riconoscimento automatico della tensione di esercizio a 12 V o 24 V. Monitora tensione, corrente, livello di carica della batteria, corrente di carico, stato, ecc. Include protezioni per l'elettronica, la batteria e il carico.
- N-ES20: Modulo di carico da 12 V CC, con due lampade da 12 V, 20 W, accendibili indipendentemente.
- N-ES80: Modulo per misure di irraggiamento solare (W/m²) e di corrente fino a 10 A, con multimetro digitale.
- N-ES90: Modulo per la carica delle batterie a 12 VDC.
- Cavi e Accessori per il normale funzionamento.
Manuali forniti
- Servizi richiesti
- Assemblaggio e installazione
- Avviamento
- Sicurezza
- Manutenzione
- Manuali pratici
Esercizi e possibilità pratiche
- Determinazione del materiale costitutivo della cella solare.
- Determinazione della curva del primo quadrante I-V senza illuminare la cella solare.
- Determinazione della corrente inversa (o di saturazione) della cella senza illuminazione.
- Determinazione della resistenza in serie e in parallelo di una cella solare senza illuminazione.
- Dipendenza della tensione a circuito aperto (Voc) con il flusso luminoso (lumen).
- Determinazione dei parametri che descrivono la qualità di una cella solare.
- Misurazione dell'energia solare.
- Misurazione della tensione del pannello solare senza carico.
- Determinazione della disposizione delle celle in un pannello solare.
- Familiarizzazione con i parametri del regolatore.
- Collegamento di carichi a 12 VDC.
- Ricarica della batteria.
- Pratiche di configurazione del pannello in serie e parallelo (minimo due unità MINI-EESF/B).
Software per esercizi pratici incluso
Questa unità include un software dedicato che consente di svolgere gli esercizi pratici in modo guidato, facilitando l'apprendimento e la comprensione delle dinamiche di funzionamento dei sistemi fotovoltaici.